Aprile 14, 2025

L’importanza dell’accoglienza: Caritas Salerno in prima linea per i migranti

Questa mattina il porto di Salerno ha visto l’arrivo di un nuovo gruppo di migranti. Come ormai da consolidata tradizione, la Caritas diocesana di Salerno è stata presente sin dai primi istanti, pronta ad accogliere queste persone che, dopo un viaggio lungo e difficile, hanno finalmente raggiunto le nostre coste.

Una macchina dell’accoglienza collaudata

Lo sbarco di oggi ha confermato l’efficacia della rete di accoglienza che vede coinvolte diverse istituzioni locali, ciascuna con un ruolo ben definito e complementare. La Caritas Salerno si è occupata della prima accoglienza, momento cruciale in cui si stabilisce il primo contatto umano con chi arriva.

“Il nostro ruolo è quello di portare un primo segno di umanità e calore a persone che hanno affrontato viaggi spesso traumatici”, spiega il direttore della Caritas diocesana. “Offriamo loro ristoro immediato, coperte per ripararsi dal freddo, scarpe e indumenti puliti. Seguono poi i pasti caldi e tutto il necessario per l’igiene personale.”

Oltre l’emergenza: il significato dell’accoglienza

L’accoglienza non è solo una risposta a un’emergenza umanitaria, ma rappresenta un valore fondamentale che definisce la nostra comunità. Accogliere significa riconoscere nell’altro una persona con la sua dignità, la sua storia, le sue speranze.

Il Vangelo ci ricorda: “Ero straniero e mi avete accolto” (Mt 25,35). Queste parole ci interpellano ogni giorno e guidano il nostro operato. L’accoglienza non è solo un gesto di carità, ma un atto di giustizia che riconosce nel migrante un fratello o una sorella.

Un impegno che continua

L’impegno della Caritas non si esaurisce nel momento dell’arrivo, ma prosegue nei giorni successivi con attività di ascolto, orientamento e accompagnamento. La vera sfida, infatti, è trasformare l’accoglienza in un percorso di integrazione che permetta a queste persone di ricostruire la propria vita nel rispetto della loro dignità.

La comunità salernitana ha sempre dimostrato grande sensibilità verso chi arriva da lontano, e questa solidarietà è una ricchezza che va coltivata e valorizzata. Come ha ricordato Papa Francesco: “Non si tratta solo di migranti: si tratta della nostra umanità”.

Come sostenere l’azione della Caritas

Chi desidera contribuire alle attività di accoglienza della Caritas Salerno può farlo in diversi modi:

  • Donando indumenti, scarpe e prodotti per l’igiene personale
  • Offrendo il proprio tempo come volontario
  • Sostenendo economicamente i progetti di accoglienza e integrazione

Per informazioni è possibile contattare la sede diocesana o visitare il nostro sito.

Insieme possiamo costruire una comunità più accogliente e fraterna, capace di vedere nell’incontro con l’altro non una minaccia ma un’opportunità di crescita umana e spirituale.